10,00 €
LUCA GIOVANNINI violoncello / MARTINA CONSONNI pianoforte
J. Brahms sonata n.1 in mi minore op. 38
L. Janáček, Pohádka
S. Prokofiev sonata in do maggiore op.119
Luca Giovannini, nato nel 2000, si è diplomato nel 2017 con 10 Lode e Menzione D’Onore con il M° Luca Simoncini nel conservatorio “F. Venezze” di Rovigo. Numerosi sono i premi che si è aggiudicato nel corso della sua carriera artistica, tra questi il primo premio al J. Brahms Competition in Austria, terzo premio all’Alice & Eleonora Schoenfeld International String Competition Harbin (Cina) nel 2016, Premio Nazionale delle Arti 2020, T.I.M. Parigi, rassegna Castrocaro Miglior Diplomati, Adotta un musicista Città di Forlì, città di Giussano,“A. Zinetti” di Sanguinetto (VR) con Menzione e medaglia della Presidenza del Senato e inoltre secondo premio allo A. Janigro International young competition Kroazia. Si è aggiudicato inoltre due prestigiose borse di studio, alla “Filarmonica della Scala di Milano” e la borsa di studio Boris Pergamenschikov alla Kronberg Academy di Francoforte.
Tra i Maestri che hanno contribuito alla sua formazione artistica vi sono i maestri M. Brunello, L. Harrell, D. Geringas, D. Rossi, E. Dindo, G. Sollima, G. Kremer, A. Schiff, G. Hoffman, A. Tamestit, S. Isserlis K. Gerstein, collaborando inoltre con alcuni di loro. Tra le orchestre con cui si è esibito: “I Virtuosi Italiani” diretta dal M° Piero Martini, l’orchestra di Padova e del Veneto diretta dal M° F. Rosa, l’Orchestra Slovak Sinfonietta Žilina e la City Philaharmonic di Tokyo dirette dal M° Yuki Miyagi, con l’Orchestra dei solisti Veneti e con l’Orchestra Giovanile Orcreiamo diretta dal M° F. M. Bressan.
Si è esibito in importanti manifestazioni concertistiche e teatri come nella Brahms Saal des Musikvereines di Vienna, Suntory Hall di Tokyo, Carnegie Hall, Opera House Harbin (Cina), Sala Salone dei cinquecento a Firenze, Philharmonic Theatre di Berlino, Mozarteum di Salzburg, la Victoria Hall a Ginevra, Sala Maffeiana di Verona, Sale Apollinee della Fenice di Venezia, la Sala degli Affreschi Milano, è stato inoltre invitato in due trasmissioni televisive Rai1 e Rai 2 come ospite.
Ha partecipato a numerosi festival e accademie internazionali, come la Seiji Ozawa Academy, Il Gstaadt Menhuin festival e Tibor Varga festival di Sion e il cellofest di Helsinki. È stato membro della classe di excellence di violoncello con il M° Gautier Capuçon presso la Fondazione Louis Vuitton di Parigi, e dell’accademia R. Romanini di Brescia con il M° G. Sollima. Attualmente studia presso la Kronberg Accademy di Francoforte sotto la guida del Maestro F. Helmerson. Questi studi sono finanziati grazie alla borsa di studio offerta da Angela Winkler. Luca suona un violoncello Ansaldo Poggi del 1927 gentilmente concesso dal M° Mario Brunello.
La concertista Martina Consonni è una delle più promettenti giovani artiste italiane della sua generazione. Nata a Como nel 1997, può già vantare un diploma in pianoforte conseguito a quattordici anni con il massimo dei voti e la lode, un debutto con l’orchestra a dieci anni, più di 55 primi premi in concorsi nazionali e internazionali e un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in formazioni cameristiche.
A soli quattordici anni è stata la più giovane concorrente e vincitrice del “Premio Casella” al prestigioso concorso “Premio Venezia”, organizzato dal Teatro La Fenice e riservato ai migliori diplomati italiani. In seguito a questa vittoria, ha attirato l’attenzione di molte stagioni concertistiche italiane, tenendo diversi recital accolti con grande successo di pubblico e di critica, ed è stata invitata dall’ex Presidente Giorgio Napolitano al Palazzo del Quirinale a Roma. Si è esibita come solista in prestigiose sedi italiane come il Teatro La Fenice di Venezia (Sale Apollinee e Sala Grande), Sala dei Giganti di Padova, Teatro Astori di Mogliano Veneto, Palazzo Montanari di Vicenza, Villa Algarotti Berchet di Mestre, Sala Teatro di Pianiga, Auditorium Vivaldi di Jesolo, Auditorium Leonardo Da Vinci di San Donà di Piave, Villa dei Leoni di Mira, Ateneo Veneto di Venezia, Auditorium San Niccolò di Chioggia, Abbazia di Santa Maria Maggiore di Portogruaro, Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, Villa Marcello Loredan-Franchin di Ceggia.
Fin dalla sua giovane età ha vinto più di 55 gran premi in concorsi internazionali. Le sue straordinarie doti musicali le hanno permesso di guadagnarsi il titolo di vincitrice assoluta in diversi concorsi, tra cui il “Trofeo Pia Tebaldini” a soli sette anni, il “Città di Sestri Levante” sia nel 2006 che nel 2011, il “Muzio Clementi” a Lastra a Signa, il “Premio Yamaha del Rio Giovani Talenti” di Cesenatico, il “Concorso Bramanti” di Forte dei Marmi, il “Grand Prize Virtuoso Competition” di Londra, il “Concorso Internazionale Bruno Bettinelli”, il “Concorso Internazionale Riviera della Versilia”.
Le sono stati assegnati diversi “Audience Awards” e premi speciali, tra cui il “Giovani Talenti” al “Carlo Mosso” e il “Premio Romantico” al “Rospigliosi”. Come miglior diplomata dell’anno, ha ricevuto la medaglia d’oro “Franz Terraneo” e il “Premio delle Terme” durante il festival “Castrocaro Classica”. Nel 2021 ha inoltre ottenuto il prestigioso Premio “Daniele Gay” istituito da Francesca Dego in collaborazione con Musica con le Ali e Musica al Tempio e riservato a uno tra i migliori giovani talenti italiani della musica classica. Ha debuttato a dieci anni con l’Orchestra Filarmonica di Bacau, eseguendo il Concerto di Haydn sotto la direzione del Maestro Ovidiu Balan, con il quale si è esibita anche al Teatro Sociale di Como in Italia e alla Sala Ateneu di Bacau in Romania. Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Gelmini, Kessick, Boni, Bellisario, Terreni, e con orchestre quali l’Orchestra Sinfonica del Lario, l’Orchestra Sinfonica di Alessandria, l’Orchestra da Camera di Imola, e l’Orchestra Giovanile Pisana, esibendosi all’Auditorium Manzoni di Bologna, al Teatro Cittadella di Lugano, al Forte Sangallo di Civita Castellana durante il “Civitafestival” e al Comune Vecchio di Cecina. Ha tenuto recital solistici in tutto il mondo; si ricordano quelli a Palazzo Marino a Milano, a Bolzano per i Donatori di Musica, al Palazzo della Provincia a Roma, all’Oratorio San Rocco a Bologna, al Teatro delle Arti di Lastra a Signa, a Villa Bertelli a Forte dei Marmi, all’Archivio di Stato di Asti, al Teatro San Carlino di Brescia, al Salone Musa di Como, allo Studio Corno di Lissone, all’Auditorium Gaber di Milano, alla Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, a Villa Ranzoni di Cossato, alla Sala Mariele Ventre di Imola, al Museo Civico di Crema, a Palazzo Steri di Palermo, al Belvedere Enzo Jannacci di Palazzo Pirelli di Milano, all’Accademia Tadini di Lovere, alla Sala Puccini del Conservatorio di Milano, al Teatro Vittoria di Torino, alla Chiesa Luterana di Sanremo, alla Sala Corelli del Teatro Alighieri di Ravenna, alla Chiesa Santa Cristina di Bologna, al Teatro Guardassoni di Bologna, all’Auditorium Vallisa di Bari, all’Oratorio di Santa Croce di Moneglia, al Tempio Voltiano di Como, alla Chiesa Evangelica Luterana di Napoli, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al Tempio Valdese di Milano, alla Kammermusiksaal di Hannover, al Museo Debussy di Parigi, alla St. Stephen Church di New York, alla Royal Academy of Music di Roma, alla Royal Albert Hall di Londra e all’Istituto di Cultura Italiana di Parigi. Ha partecipato a rinomati festival in Italia e all’estero, tra cui “Heidelberger Klavierwoche” in Germania, “Pianocity” a Milano, “Palermoclassica” a Palermo, “Debussy Festival” a Parigi, “MiTo Settembre Musica” a Milano e Torino, “Amiata Piano Festival” a Grosseto, “Orchestra Mozart” a Bologna e “Concerti di Primavera” a Napoli, per citarne alcuni.
Dal 2018, Martina collabora anche con l'”Associazione Musica con le Ali”, attraverso la quale ha eseguito numerosi concerti in tutta Italia, suonando al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Sociale e Tempio Voltiano di Como, Palazzo Pitti di Firenze, Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, Museo del Teatro alla Scala di Milano, Conservatorio Cherubini di Firenze e Museo Civico di Varallo.
Il suo amore per la musica da camera l’ha portata ad esibirsi in diversi festival cameristici, tra cui “Trame sonore” di Mantova, l’Accademia dei Cameristi dell’Auditorium Vallisa di Bari, il Teatro Sociale di Fasano, l’Istituto di Cultura Italiana (Hôtel de Galliffet) di Parigi, “Carniarmonie” di Ampezzo, “Risonanze” di Malborghetto, “Kronberg Academy Festival” in Germania ecc.. Ha collaborato con numerosi strumentisti tra cui Enrico Dindo, Enrico Bronzi, Fabiola Tedesco, Francesca Dego, Luca Magariello, Hervè Joulain, André Gallo, Francesca Bonaita, Daniel Palmizio, Emma Arizza, Paolo Tagliamento, Christian Sebastianutto, Edoardo Zosi, Francesco Dillon e ha effettuato diverse registrazioni per Venice Classic Radio e per l’etichetta indipendente Movimento Classical di Bartok Studio. Nonostante la sua giovane età, è stata selezionata come pianista collaboratrice per il progetto “Chigimola”, accompagnando le masterclass dei Maestri Farulli, Bronzi, Belkin, Geringas e Desjardins all’Accademia Incontri col Maestro di Imola e all’Accademia Chigiana di Siena. Collabora inoltre come pianista alle masterclass di flauto, violoncello e violino dell’Accademia Incontri col Maestro di Imola, dove accompagna le lezioni dei Maestri Bronzi, Magariello, Sciarretta, Valentini, Manco e Belkin. Il suo amore per l’insegnamento l’ha portata anche ad ottenere una cattedra presso il Conservatorio Statale Cesare Pollini di Padova, dove insegna dal 2021. Nata il 16 ottobre 1997 a Como, all’età di quattordici anni si è diplomata in pianoforte con lode al Conservatorio Vittadini di Pavia, dopo essere stata introdotta al pianoforte all’età di sei anni sotto la guida di Claudia Boz. Nel 2012 è stata ammessa alla prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, dove ha studiato con il fondatore Franco Scala e successivamente con Enrico Pace, suo attuale insegnante. Nel 2019 Martina ha completato il master in musica da camera con il massimo dei voti presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Carlo Fabiano.
Dal 2019 frequenta il Master in solo performance presso la Hochschule für Musik, Theater und Medien di Hannover con Arie Vardi, prendendo anche lezioni di clavicembalo e pianoforti storici con Zvi Meniker.
Dal 2021 frequenta anche il biennio di pianoforte ad indirizzo interpretativo al Conservatorio Vittadini di Pavia con il Maestro Roberto Paruzzo.
Da ottobre 2021 studia inoltre alla prestigiosa Kronberg Academy nell’ambito del “Sir András Schiff Performance Programme for Young Pianists”.
È stata selezionata per partecipare a numerose masterclass, incontrando musicisti di fama internazionale come Schiff, Lubimov, Koch, Jablonski, Demidenko, Paleczny, Fliter, Perticaroli, Balzani, De Maria, Bonatta, Ciccarelli, suscitando particolare attenzione e consenso per la sua innata musicalità e brillantezza di suono, unita ad una notevole tecnica strumentale. Tra i punti salienti della prossima stagione ci saranno il debutto presso gli Amici della Musica di Perugia, l’Associazione Mozart di Rovereto, il New Generation Festival di Firenze, il Rheingau MusikFestival in Germania e la Wigmore Hall di Londra.