15,00 €
Poeta – Anita Piscazzi
Attrice – Giusy Frallonardo
Musicista – Giuseppe Milici
Il Parco Rupestre Lama D’Antico, tra gli insediamenti rupestri più estesi della Puglia, ospiterà dal 2 al 4 settembre del 2022 la rassegna di poesia contemporanea “L’antico richiamo”.
Prodotta dalla storica associazione fasanese “Fasano musica” con la direzione artistica del poeta Bartolomeo Smaldone e con il contributo artistico di Franco Tatò, già manager della Arnoldo Mondadori Editore, e dell’autrice televisiva, conduttrice, scrittrice e produttrice Sonia Raule, la rassegna giunge quest’anno alla sua seconda edizione, e se per un verso conserva intatta la formula che le ha consentito di proporsi come un unicum nel panorama nazionale delle rassegne e dei festival dedicati agli estimatori della grande poesia, attraverso la sua composizione promiscua di drammaturgia, poesia e musica, dall’altro introduce sostanziali elementi di novità, come l’omaggio alle grandi voci del ‘900 poetico italiano.
In questa seconda edizione, infatti, una delle tre serate sarà dedicata ad Antonia Pozzi, donna-poeta poliedrica ed enigmatica, limpida e inquieta, sensibile, ardente e inafferrabile, consegnata per sempre alla storia e alla mitografia dal suo destino tragico e da uno stile poetico solo apparentemente semplice, che sottende, in realtà, una nota intimamente drammatica che traduce il profondo dissidio fra vita sognata e realtà sperimentata.
La lettura di alcune poesie scelte di Antonia Pozzi sarà affidata all’attrice Fabrizia Sacchi, mentre l’accompagnamento musicale sarà affidato ai musicisti di fama internazionale Adalisa Castellaneta e Lello Narcisi.
Le altre due serate vedranno protagoniste la poetessa spagnola Raquel Lanseros e l’italiana Anita Piscazzi, e ripercorreranno il solco segnato lo scorso anno, ossia il gioco di canti e controcanti tra la poesia e le due discipline artistiche che ad essa sono più connaturali: la recitazione e la musica.
La lettura delle poesie scelte della Piscazzi e della Lanseros sarà affidata alle attrici Giusy Frallonardo e Nunzia Antonino, mentre il commento musicale sarà a cura dell’armonicista Giuseppe Milici e, visto l’enorme successo riscosso nella passata edizione, del compositore di musica elettronica Mino Murri.